Soluzioni per depurare e riutilizzare

Contatti
Location
Via Michele Mitolo, 13
70124 Bari BA
Seguici su

Manutenzione degli impianti di depurazione: gli interventi più importanti dopo l’estate

manutenzione-impianti-depurazione-dopo-estate

La stagione estiva mette spesso a dura prova gli impianti di depurazione delle acque reflue, sia civili che industriali. Anche quando non si verificano fenomeni atmosferici estremi, le temperature elevate, i picchi di utilizzo e le escursioni termiche delle ultime settimane estive possono compromettere l’efficienza del trattamento delle acque e accelerare l’usura dei componenti, con una conseguente e inevitabile perdita in efficienza e sostenibilità.

Per questo, il rientro dopo l’estate può essere il momento ideale per programmare una manutenzione accurata, con interventi mirati di verifica, pulizia e ripristino funzionale. Gli impianti Depureco di ultima generazione sono dotati di sistemi di monitoraggio da remoto che consentono un approccio predittivo alla manutenzione, ma anche e soprattutto per gli impianti meno recenti, è fondamentale alzare il livello di attenzione dopo l’estate.

Manutenzione ordinaria: prevenzione e continuità operativa

Gli interventi di manutenzione ordinaria sono fondamentali per assicurare la continuità di funzionamento degli impianti e ridurre il rischio di guasti imprevisti. Tra le attività più comuni, svolte abitualmente dal personale qualificato del team Depureco, troviamo ad esempio:

  • Pulizia e svuotamento delle vasche: rimozione di fanghi e sedimenti accumulati durante i mesi più caldi.
  • Verifica delle pompe e delle soffianti: controllo dell’efficienza meccanica e sostituzione di parti soggette a usura.
  • Taratura delle sonde e dei sensori: garantendo misurazioni affidabili dei parametri chimico-fisici dell’acqua trattata.
  • Controllo dei sistemi di dosaggio chimico: assicurare la corretta erogazione dei reagenti per la depurazione e la disinfezione.

Questi interventi, eseguiti con regolarità, permettono di prevenire malfunzionamenti e garantire la conformità alle normative vigenti in materia di sostenibilità ambientale.

Manutenzione straordinaria: quando serve intervenire in profondità

Quando la manutenzione ordinaria non basta più, oppure quando l’impianto ha lavorato a lungo sotto stress (temperature elevate, picchi di utilizzo, scarichi chimici impegnativi), è il momento di mettere in campo interventi straordinari.

In queste situazioni, Depureco raccomanda un approccio ad ampio spettro con ottimizzazioni su più fronti: si possono sostituire o rigenerare componenti critici usurati, come pompe, soffianti o membrane in impianti avanzati del tipo MBR, per recuperare efficienza depurativa. 

È anche possibile intraprendere il revamping degli impianti esistenti: migliorare la parte elettromeccanica, aggiungere stadi di affinamento, introdurre filtri a sabbia o carbone attivo per abbattere sostanze difficili da trattare. Un tipo di attività che nel 2024 e 2025 è stata la prima scelta di tantissime aziende appartenenti ai settori più diversi, con miglioramenti su impianti di depurazione per smaltimento rifiuti o revamping su impianti di depurazione di acque emulsionate da produzione di lubrificanti, solo per fare due esempi. 

Sicurezza e conformità: le verifiche di tenuta

Un altro aspetto fondamentale riguarda la sicurezza e la conformità: in questo ambito, i professionisti del team Depureco sono specializzati nelle verifiche di tenuta delle vasche e dei serbatoi interrati, con metodi certificati come il sistema DLG-UNICHIM, che permettono di accertare l’integrità delle strutture e prevenire perdite o contaminazioni. 

Quando gli interventi devono essere fatti in condizioni difficili, come spazi confinati, vasche interrate, serbatoi chiusi, entra in scena la competenza specifica: procedure rigorose, personale formato, DPI adeguati, monitoraggio continuo della sicurezza.

Infine, in molti casi gli interventi straordinari prevedono anche l’implementazione di soluzioni innovative o automatizzate: integrazione di sistemi di controllo remoto, automazione del dosaggio chimico, miglioramento dei sensori, che consentono non solo di correggere le criticità esistenti ma di prevenire quelle future e di mantenere l’impianto in una condizione di efficienza superiore.

Perché agire subito dopo l’estate

Posticipare la manutenzione può comportare rischi significativi come riduzione della capacità depurativa, superamenti dei limiti di scarico e possibili blocchi impiantistici.

Intervenire in questa fase dell’anno significa affrontare l’autunno e l’inverno con impianti efficienti e sicuri, pronti a rispondere alle esigenze produttive e ai picchi di portata dovuti alle precipitazioni stagionali.

Depureco: esperienza e soluzioni per ogni esigenza

Dal 1975, Depureco supporta enti pubblici e aziende private con servizi di manutenzione, assistenza e collaudo degli impianti di depurazione. Grazie a un approccio tecnico-specialistico e a un monitoraggio costante, garantiamo efficienza operativa, sostenibilità e conformità normativa.


Contattaci per pianificare un intervento di manutenzione personalizzato e mettere in sicurezza il tuo impianto prima della stagione autunnale.

Hai bisogno di gestione e manutenzione per i tuoi impianti?