LAVANDERIE INDUSTRIALI
Gli scarichi provenienti dalle lavanderie industriali sono caratterizzati dalla presenza di sostanza organica, tensioattivi, ossidanti e solidi in sospensione. La tipologia dell’impianto di depurazione per la lavanderia è determinata dalle dimensioni e dalle caratteristiche del processo lavorativo. Dato che lo scarico principale risulta essere quello industriale, i trattamenti previsti per l’abbattimento della sostanza organica, sia disciolta sia sospesa (COD), risultano essere del tipo biologico, chimico-fisico, o adsorbimento su carboni attivi o una combinazione dei precedenti. Altro dato fondamentale per il proporzionamento dell’impianto è il valore della portata giornaliera dello scarico, che è in stretta relazione alle dimensioni della attività.
IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE
Dal punto di vista funzionale, questi impianti, opportunamente dimensionati, consentono una resa depurativa conforme a quella richiesta per lo scarico nei corpi idrici ricettori e possono anche consentire, pur parzialmente, il recupero delle acque depurate per il riutilizzo ad uso industriale. Ciò avviene per attività di grandi dimensioni, dove l’incidenza dei costi del fattore acqua è determinante nella economia della azienda. L’impianto biologico e l’impianto chimico-fisico risultano i più idonei ma comportano un costo di di investimento iniziale e di gestione e variabili in base al valore del volume di acqua scaricato giornalmente. Inoltre, esigono uno spazio di ingombro necessario al posizionamento delle strutture, e quindi sono ideali quando sono da realizzarsi in spazi dedicati e già previsti in fase di progetto della attività. L’impianto è dimensionato “su misura”, su progetto costruttivo della DEPURECO S.p.A., realizzato in spazi contenuti ottimizzando il layout, in funzione delle operazioni di gestione ordinaria e straordinaria
PROCESSO DI TRATTAMENTO TIPO
– grigliatura fine (manuale/automatica)
– omogeneizzazione aerata e ripresa a portata costante
– riduzione degli ossidanti
– chiarflocculazione (in caso di scarichi troppo concentrati)
– ossidazione
– sedimentazione
– filtrazione su colonna a carbone attivo
– disidratazione del fango di supero
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE PER LAVANDERIE INDUSTRIALI:
– flessibilità operativa (punte di lavoro)
– costi di gestione contenuti
– Pretrattamento degli scarichi per l’abbattimento delle sostanze inibenti la depurazione
– materiali resistenti all’aggressione chimica
– facile manutenzione e gestione: il layout e la foronomia delle vasche progettate devono essere
tali da facilitare la gestione ordinaria dell’impianto e la facile sostituzione delle attrezzature
elettromeccaniche.
L’impianto di depurazione deve essere dimensionato dopo un’attenta verifica dei parametri operativi della struttura. La Depureco SpA mette a disposizione la sua esperienza quarantennale per la valutazione di un corretto ciclo di trattamento e la garanzia del rendimento depurativo.