HOTEL, RISTORANTI E VILLAGGI TURISTICI
Le acque di scarico di tali attività provengono dai servizi igienico sanitari, dalle cucine e talvolta dal lavaggio del tovagliato e biancheria. Le quantità sono variabili in funzione degli abitanti equivalenti (AE) ossia dalla potenzialità in termini di sostanza organica prodotta giornalmente (gr BOD/g). In generale per i ristoranti gli abitanti equivalenti sono in funzione dei coperti mentre nel caso di alberghi e villaggi turistici sono in funzione del numero dei posti letto. Lo scarico domestico e/o assimilabile al domestico è caratterizzato da una componente organica facilmente biodegradabile (BOD), azoto in forma ammoniacale e in parte nitrica, e fosforo. Le concentrazioni variano in funzione della stagionalità e anche della localizzazione della struttura. L’impianto di depurazione sarà ovviamente proporzionato al recapito finale, (acque superficiali o strati superficiali del suolo) e oltre a garantire la conformità ai limiti di legge per il corpo ricettore previsto, può essere finalizzato al riutilizzo della risorsa idrica depurata per irrigazione. Il processo ideale di depurazione è costituito da un pretrattamento di degrassatura e sedimentazione primaria (per le linee provenienti dalle cucine), un sistema di grigliatura (manuale o automatica), una fase di equalizzazione per compensare le oscillazioni della concentrazione degli inquinanti dovute nell’arco della giornata o nei periodi di alta stagione, e una fase di ossidazione-nitrificazione-denitrificazione completamente batteriche nel quale la sostanza organica è abbattuta e trasformata in CO2 e H2O e sottoprodotti necessari alla sintesi batterica. L’azoto ammoniacale è ossidato prima ad azoto nitrico e successivamente ridotto ad azoto gassoso. L’impianto è dimensionato “ su misura”, su progetto costruttivo della DEPURECO S.p.A., realizzato in spazi contenuti ottimizzando il layout, in funzione delle operazioni di gestione ordinaria e straordinaria
PROCESSO DI TRATTAMENTO TIPO
– digrassatura (solo sulla linea cucina)
– grigliatura fine (manuale/automatica)
– omogeneizzazione aerata e ripresa a portata costante
– ossidazione, nitrificazione e denitrificazione
– sedimentazione
– disinfezione
– stabilizzazione aerobica del fango di supero
– disidratazione del fango di supero
Caratteristiche fondamentali di un impianto di depurazione per scarichi domestici:
– flessibilità operativa (bassa ed alta stagione)
– costi di gestione contenuti.
– Velocità per l’ingresso a regime: i fanghi attivi con l’insufflazione energica di ossigeno sono la
soluzione più veloce per ottenere il rendimento depurativo atteso
– materiali resistenti nel tempo
– facile manutenzione e gestione: il layout e la foronomia delle vasche progettate devono essere
tali da facilitare la gestione ordinaria dell’impianto e la facile sostituzione delle attrezzature
elettromeccaniche.
L’impianto di depurazione deve essere dimensionato dopo un’attenta verifica dei parametri operativi della struttura. La Depureco SpA mette a disposizione la sua esperienza quarantennale per la valutazione di un corretto ciclo di trattamento e la garanzia del rendimento depurativo. In alternativa gli impianti possono essere progettati e realizzati ad Ossigeno puro o come potenziamento di un impianto già esistente.