CASEIFICI
Le principali attività che si svolgono nelle industrie casearie sono volte alla preparazione del latte pastorizzato, del burro, della crema dei formaggi freschi e stagionati ecc. ossia tutte quelle lavorazioni che prevedono la trasformazione del latte e derivati.
La formazione degli scarichi proviene dalle seguenti operazioni:
– pulizia dei silos e dei recipienti di arrivo del latte
– pulizia dei macchinari utilizzati
– scarichi di scrematrici e centrifughe
– lavaggio della crema e del burro
– pulizia pavimentazioni
– latticello
Inoltre vi sono scarichi che risultano poco “trattabili” dall’impianto di depurazione tipo: siero del latte (non trattabile con impianti convenzionali e “commerciabili”), e scarichi provenienti dal condizionamento dell’acqua potabile (resine e/ addolcitori) che dovranno essere destinati ad altri trattamenti conto terzi. Dal punto di vista qualitativo, gli scarichi del caseificio variano poco in funzione della stagione rispetto ad altre attività come le cantine. La portata giornaliera è in stretta relazione con un parametro fondamentale che risulta essere il quantitativo di latte lavorato al giorno (q.li/g).
La portata è ottenuta moltiplicando tale valore per coefficienti derivanti dall’esperienza pratica di numerose sperimentazioni e indagini in loco. L’impianto di depurazione per questo tipo di scarico si basa sul processo biologico, data la notevole quantità di sostanza organica, unito ad opportuni pretrattamenti finalizzati a separare sostanze inibenti il processo(grassi) e correggere i parametri vitali (pH).
L’esperienza maturata nella depurazione dei caseifici permette alla Depureco di realizzare un impianto di depurazione con particolari accorgimenti, tali da garantire una manutenzione ed una gestione efficaci e durature nel tempo. Dato che ogni caseificio varia il suo scarico in funzione dei prodotti lavorati e dei processi gestionali, la Depureco valuta attentamente i parametri progettuali dopo verifica e ispezione delle fasi lavorative e propone l’impianto più idoneo a garantire una resa depurativa costante nel tempo.
PROCESSO DI TRATTAMENTO TIPO
– grigliatura fine
– flottazione ad aria insufflata
– omogeneizzazione aerata
– ossidazione con bioflocculazione enzimatica su supporto carbonioso
– sedimentazione
– disinfezione
– Stabilizzazione aerobica del fango di supero
– disidratazione del fango di supero
Caratteristiche fondamentali di un impianto di depurazione per caseificio:
– rendimento costante e insensibile alle variazioni locali di sostanza organica
– facilità di manutenzione e gestione
– materiali resistenti all’aggressione chimica
– capacità depurativa superiore a quella di un omologo impianto di depurazione dimensionato
per lo stesso carico organico ma applicato agli scarichi domestici.
– Fasi di pretrattamento prima del comparto biologico;
L’impianto di depurazione deve essere dimensionato dopo un’attenta verifica dei parametri operativi dell’azienda che sono diversi per ogni stabilimento. La Depureco SpA mette a disposizione la sua esperienza quarantennale per la valutazione di un corretto ciclo di trattamento e la garanzia del rendimento depurativo.